La S. Onofrio Coopertiva Sociale onlus è un Centro di formazione AiFOS, ossia una struttura di diretta emanazione di AiFOS per lo svolgimento delle attività formative relative alla formazione nel settore della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro. La Cooperativa è regolarmente iscritta nell’elenco AiFOS con codice n° A000934.
L’Aifos Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro, è una associazione sindacale datoriale e professionale costituita in base all’art. 39 della Costituzione che rappresenta aziende e singoli formatori che hanno tra gli scopi quello della formazione.
AiFOS quale associazione di categoria nazionale aderisce a Confcommercio-Imprese per l’Italia, ed è riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico quale associazione professionale che rilascia attestato di qualità ai propri iscritti.
AiFOS è soggetto formatore ope legis per l’organizzazione di corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i., nonché ai sensi degli accordi Stato-Regioni. Opera sul territorio tramite i Centri di Formazione AiFOS, aziende associate che in base ad una specifica convenzione diventano strutture di diretta emanazione dell’associazione.

ARGOMENTI
Valutazione dei Rischi – 4 ore
Analisi dei rischi – 12 ore
Documenti ed emergenze – 6 ore
Rischio chimico e cancerogeno – D. L. gs. 81 Titolo IX Capo I – 4 ore
Rischio biologico – 4 ore
Rischio attrezzature – 4 ore
Movimentazione manuale – 4 ore
Rischi specifici – 4 ore
Uso di attrezzature munite di videoterminale – 4 ore
Organizzazione del lavoro, fattori psicologici – 6 ore
Le emergenze – 4 ore
Radiazioni – 4 ore
Le persone interessate a ricoprire i citati ruoli devono essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
Per la partecipazione a qualsiasi modulo B è necessario avere un attestato di partecipazione al Modulo A ASPP/RSPP di 28 ore con superamento della prova finale.
Al termine di questo modulo i partecipanti effettueranno una prova finalizzata a verificare le competenze relative agli argomenti trattati.
ATTESTATO
L’esito positivo della verifica finale consente il rilascio di un attestato di frequenza. L’attestato riporterà il macro-settore di riferimento, all’interno del quale il partecipante potrà svolgere le funzione di RSPP o di ASPP.