SEDE ACCREDITATA PER LA FORMAZIONE E L’ORIENTAMENTO
FORMAZIONE CONTINUA E SUPERIORE (utenze speciali disabili, immigrati)
EROGAZIONE CORSI PRIVATI AUTORIZZATI L.R. 23/92 – Titolo V
Via del Fontanile Nuovo 36/38 – 00135 Roma Tel. 063011419 – Cell. 3421837883
E-mail: formazione@sonofrio.it PEC:s.onofrio-formazione@pec.it
Presentazione
La S. Onofrio Cooperativa Sociale Onlus è stata fondata il 10 aprile 1981; i soci fondatori, studenti e neo laureati in varie discipline, operatori della riabilitazione, genitori di ragazzi con disabilità tutti operanti nel comitato di quartiere S. Onofrio, nel Municipio Roma XIV, chiamarono la cooperativa con lo stesso nome, sottolineando così lo stretto legame con il suo territorio e la sua popolazione.
La S. Onofrio è un’impresa senza scopo di lucro ed è stata costituita con l’obiettivo fondamentale di proporsi quale presidio avanzato nell’ambito delle politiche sociali del territorio promuovendo l’integrazione sociale dei cittadini, mediante la progettazione, la realizzazione e la gestione di servizi socio-sanitari, di assistenza, educazione e formazione, per persone appartenenti a fasce deboli e/o a rischio. La gestione di diversi servizi ha permesso alla cooperativa di strutturare e consolidare la sua presenza all’interno del territorio di appartenenza e di acquisire una conoscenza approfondita sulle esigenze di un’ampia fascia di utenza che va dai minori ai disabili. Il territorio di maggior riferimento della Cooperativa è sempre stato quello del Municipio Roma XIV ma negli anni la realizzazione di servizi e/o interventi ci ha consentito di attivare progetti anche altri Municipi.
Settore formazione e Orientamento
La sede formativa della S. Onofrio Cooperativa Sociale onlus è accreditata dal 2009 ai sensi della DGR 968/2007 e s.m.i., per la macrotipologia Formazione Superiore e Formazione Continua (utenze speciali disabili e immigrati) ed è autorizzata a svolgere i seguenti corsi privati non finanziati ai sensi della Legge regionale 25 febbraio 1992, n.23 – Titolo V :
• Operatore Educativo per l’autonomia e la comunicazione – qualifica
• Operatore amministrativo-segretariale – qualifica
. Assistente familiare- qualifica
. Operatore Socio Sanitario – qualifica – Formazione regolamentata
Come CFA Aifos erogazione dei seguenti corsi:
• RSPP (modulo A, B7, B8, C) – frequenza
• ASPP (modulo A, B7. B8) – frequenza
Dal 2012 risulta iscritta alla Prima Sezione del Registro degli Enti e delle Associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione. Numero di iscrizione A/742/2012/RM.
Possiede, dal 2006, la certificazione di qualità in conformità alla Norma ISO 9001:2015 dall’Ente Certificatore UKAS (Certification International (UK) Limited ) Certificato N° CN/5473 per il campo di applicazione “Progettazione ed erogazione di servizi socio-sanitari, domiciliari e di corsi di formazione a persone giovani, anziani, disabili e immigrati”.
L’attività formativa svolta è così articolata:
• Analisi di fabbisogni formativi
• Ideazione e progettazione formativa ad hoc
• Gestione logistica, didattica ed economica dei percorsi formativi, erogazione
• Monitoraggio e valutazione dei risultati conseguiti
• Rilascio di Certificazioni e/o attestazioni
Formazione Continua
La Formazione Continua è destinata a soggetti occupati, in CIG e mobilità, a disoccupati per i quali la formazione è propedeutica all`occupazione, nonché ad apprendisti che abbiano assolto l’obbligo formativo.
Le azioni vengono finalizzate dunque a sostenere e rispondere alla domanda di aggiornamento delle competenze professionali sia dei lavoratori quanto delle imprese ospitanti, al fine di assecondare lo sviluppo locale e settoriale in cui la Cooperativa opera.
Per quanto riguarda l’area dello svantaggio, la S. Onofrio cooperativa Sociale onlus, svolge incontri periodici con i servizi (in particolari con i Centri per l’Impiego della provincia) per essere aggiornata sulle condizione dei soggetti svantaggiati (soggetti disoccupati, inoccupati, immigrati, ecc) al fine di conoscere le nuove esigenze di questi ultimi per poter così orientare al meglio la propria offerta formativa. Inoltre, in presenza di beneficiari svantaggiati, elabora uno specifico progetto d`inserimento e costituisce un gruppo di lavoro sul caso, composto da personale docente e non docente, rappresentanti delle famiglie, della ASL e degli Enti territoriali.
Formazione superiore
La Formazione Superiore comprende la formazione post-obbligo formativo, l’Istruzione Formazione Tecnica Superiore IFTS, l`Alta formazione relativa ad interventi all`interno e successivi ai cicli universitari.
Le azioni vengono attivate con l’intento di fornire alla popolazione in età attiva una formazione post-qualifica specifica nell’ambito della stessa area professionale di provenienza o di riqualificazione e flessibilità delle proprie competenze, in funzione delle richieste del mercato del lavoro.
Gli interventi formativi sono inquadrabili all’interno di uno dei seguenti settori/ambiti produttivi (sia dal punto di vista del settore formativo che da quello specificatamente economico):
- Agricoltura
- Ambiente e tutela del territorio
- Audiovisivi, spettacolo e pubblicità
- Cultura e beni culturali
- Educazione e formazione
- Commercio
- Turismo, ristorazione e servizi ricreativi
- Servizi finanziari ed assicurativi (microcredito)
- Telecomunicazioni
- Informatica e attività connesse
- Servizi alle imprese
- Servizi alla persona
Sede