Corsi autorizzati privati
Corso di qualificazione professionale “Mediatore Interculturale”Corso a pagamento
IN PROMOZIONE € 1500,00
Autorizzato dalla Regione Lazio con determinazione n. G04320 del 09/04/2019
SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: Servizi socio-sanitari
EQF: 5
ADA QNQR: 22.216.690 Servizio di mediazione inter-culturale
Sistema classificatorio ISTAT: 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Requisiti di ammissione:
– età: 18° anno compiuto;
– titolo di studio: Diploma Scuola Media Secondaria Superiore
– per i cittadini stranieri: possesso del permesso di soggiorno o carta di soggiorno; test di ingresso di lingua italiana
Profilo Professionale
Il Mediatore Interculturale svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:
– nella rimozione delle barriere culturali e linguistiche;
– nella promozione sul territorio della cultura di accoglienza e dell’integrazione socio-economica;
– nella conoscenza e nella pratica dei diritti e dei doveri vigenti in Italia, in particolare nell’accesso e nella fruizione dei servizi pubblici e privati.
Sbocchi professionali:
Il mediatore culturale trova impiego nei seguenti servizi pubblici e privati di primo contatto (uffici stranieri della pubblica sicurezza; uffici per l’immigrazione e agli sportelli per il pubblico degli Enti locali; centri di accoglienza; scuole di ogni ordine e grado; ospedali, consultori, ambulatori, pronto soccorso; tribunali; carceri; cooperative e associazioni che promuovono progetti di integrazione socio-culturale).
Articolazione didattica
L’intero percorso formativo della durata di 450 ore è suddiviso in 260 ore di aula e in 190 ore di stage.
Il corso affronta le materie indicate nel Repertorio regionale delle competenze e dei profili istituito con la DGR n. 452/2012 ed adeguato a quanto previsto dal D.Lgs. 13/13 e dal Decreto Interministeriale del 30 giugno 2015, che istituisc il Quadro Nazionale delle Qualificazioni regionali ed è articolato, in aula, in 4 unità di competenza:
- Intermediazione linguistico – culturale
- Analisi dei bisogni e risorse del beneficiario della mediazione
- Orientamento relazione utente immigrato/servizi
- Mediazione culturale
Certificazione finale
Al superamento dell’esame si rilascia attestato di qualificazione professionale in conformità agli standard di cui all’art. 6 del D. Lgs. 16/01/2013 n. 13.